Progetti a cui collabora il C.R.E.S.
- Direzione: Alberto Beniscelli, Gianfranca Lavezzi, Raffaele Mellace, William Spaggiari, Duccio Tongiorgi, Corrado Viola
- Comitatio scientifico: Franco Arato, Anna Laura Bellina, Luca Beltrami, Michele Calella, Carlo Caruso, Paola Cosentino, Francesco Cotticelli, Angela Fabris, Fabio Forner, Javier Gutiérrez Carou, Andrea Lanzola, Paologiovanni Maione, Matteo Navone, Rosa Necchi, Gilberto Pizzamiglio, Silvia Tatti, Lucio Tufano
- Redazione: Luca Beltrami, Emanuela Chichiriccò, Andrea Lanzola, Matteo Navone, Giordano Rodda
SITO: https://epistolariometastasio.unige.it
- Direzione: Fabio Danelon
- Comitato scientifico: Franco Arato, Fabio Danelon, Francesca Fedi, William Spaggiari, Corrado Viola
- Collaboratori: (si indicano quanti, a oggi, hanno contribuito con la pubblicazione di volumi o contributi in volume collegati al progetto): Rosaria Antonioli, Franco Arato, Angelo Brumana, Cristina Cappelletti, Fabio Danelon, Ennio Ferraglio, Michele Marchesi, Bortolo Martinelli, Rosa Necchi, Annamaria Salvadè
DESCRIZIONE DEL PROGETTO - Il C.R.E.S. patrocina il progetto Giacomo Casanova e il suo tempo, che fa capo al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) dell'Università Ca' Foscari di Venezia, con finanziamenti del Dipartimento medesimo, della Regione Veneto, della Fondazione Gianfranco Dioguardi e dell'Istituto Regionale per la Cultura Istriana Fiumana e Dalmata (IRCI). Tra le molte iniziative del progetto, coordinato da Antonio Trampus, è compresa anche una nuova Edizione critica delle opere di Giacomo Casanova, prima di tutto quelle scritte in italiano, per evidenziare come l'opera più nota, l'Histoire de ma vie, sia solo l'ultimo lavoro pubblicato postumo, frutto in gran parte di un processo di sedimentazione di testi, manoscritti e appunti. Non si può comprendere appieno il suo percorso autoriale, e restituire un senso completo alle Memorie, senza cogliere i riferimenti intertestuali con gli scritti di teatro, poesia, storia, cronaca, diplomazia con cui Casanova si cimentò a partire dal 1752. Una vasta serie di documenti inediti, sparsi negli archivi europei, la letteratura critica su Casanova (oltre 6.000 contributi apparsi dal 1822 ad oggi), e i risultati dei dibattiti fra gli studiosi, attraverso riviste come «Casanova Gleanings» (1958-1980), «L'Intermédiaire des Casanovistes» (1984-2013) e «Casanoviana» (dal 2018), permettono oggi di realizzare un apparato intertestuale che metta in relazione fra loro i testi con l'epistolario e altre fonti.
Il progetto prevede inoltre l'organizzazione di Convegni, l'allestimento di mostre e l'affinamento o la creazione di strumenti di lavoro che permettano una più puntuale conoscenza di Giacomo Casanova e delle sue opere.
ENTI DI RIFERIMENTO: Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
ENTI FINANZIATORI: PRegione Veneto L.R. 39/2019 per il 2024/2025, Fondazione Gianfranco Dioguardi 2025-2030, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) - Dipartimento di eccellenza, Istituto Regionale per la Cultura Istriana Fiumana e Dalmata (IRCI)
ENTI PATROCINANTI: Ateneo Veneto, Centro di Ricerca sugli Epistolari Italiani del Settecento (C.R.E.S.), Fondazione Gianfranco Dioguardi, Regione Veneto - progetti di ricerca, Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII (SISSD)
PARTECIPANTI:
- Coordinatore: Antonio Trampus
- Collaboratori: Paolo Luca Bernardini, Giulia Delogu, Stefano Feroci, Kathleen Ann Gonzalez, Sabine Herrmann, Gilberto Pizzamiglio, Gianluca Simeoni, Malina Stefanovska, Pier Mario Vescovo, Corrado Viola, Tom Vitelli, Helmut Watzlawick
SITO: https://pric.unive.it/progetti/giacomo-casanova-e-il-suo-tempo/home